Come ogni Associazione, anche la L.I.S. possiede una ben definita ed articolata struttura organizzativa; essa è dettata dalla nuova legislazione delle E.T.S. (Enti del Terzo Settore), e si avvale prevalentemente dell’attività volontaria dei propri associati o delle persone aderenti ai propri enti associati. La Lega Italiana Sbandieratori è, da ottobre 2020, un’E.T.S. (Ente del Terzo Settore) e tutti i suoi collaboratori sono volontari, non percepiscono alcun compenso, provengono dai vari gruppi iscritti e mettono a disposizione gratuitamente il loro know-how per la collettività.
L’organo sovrano è l’Assemblea dei Soci, composta dai rappresentanti legali dei Gruppi iscritti, si riunisce almeno una volta l’anno per approvare il Bilancio Sociale, eleggere il Consiglio Esecutivo, l’Organo di Controllo e il Collegio Arbitrale, nonchè per approvare o meno eventuali modifiche regolamentari finalizzate al cambiamento strutturale dell’associazione.
Dell’assemblea dei soci fanno parte anche quei soci, chiamati Soci Singoli che, non avendo un proprio gruppo, decidono comunque di iscriversi e sostenere le attività L.I.S.. Queste persone vengono raccolte dentro un gruppo fittizio e, insieme, hanno pari diritti e doveri di qualsiasi altra Compagnia.
Il Consiglio Esecutivo è l’organo associativo responsabile dell’andamento politico generale, un pò come se fosse il governo. Immagina, coordina e concretizza la struttura e le attività L.I.S., decide cosa fare e cosa no fare, i suoi membri (da 5 a 9) sono eletti dall’Assemblea e hanno un mandato triennale, non ci sono vincoli di mandato. Una volta eletti i membri del Consiglio si riunionisco ed eleggono il Presidente (rappresentante legale associativo). Il Presidente a sua volta assegna alcuni ruoli tradizionali/istituzionali come quello del Vice Presidente, del Segretario e del Tesoriere, a differenza poi dalle altre associazioni, vengono nominati anche alcuni Responsabili di Commissione che coordinano specifiche aree tematiche.
Come già anticipato, l’Assemblea elegge anche i due colleggi di tutela:
- l’ Organo di Controllo ( che vigila sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, nonchè sull’adeguatezza dell’assetto organizzzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento. Esso può esercitare, inoltre, la revisione legale dei conti).
- il Collegio Arbitrale (deputato a prestare assistenza al fine di dirimere le controversie operando in via irrituale e senza formalità di procedura per poter trovare la conciliazione tra le parti coinvolte nel procedimento disciplinare in atto nel rispetto dello Statuto, dei Regolamenti Interni e delle disposizioni e deliberazioni degli Organi sociali).
I Responsabili di Commissione possono a loro volta nominare alcuni collaboratori, chiamati Addetti ai Lavori; essi sono la vera forza della Lega Italiana Sbandieratori, insieme sono più di 30 persone e garantiscono il buon andamento di tutte le aree, da quella Tecnica (che progetta, struttura e redige i regolamenti delle competizioni), passando per il Tesseramento ed i Servizi (che coordina e regolarizza i tesseramenti associativi, fornisce e aggiorna tutti e servizi per gli associati) arrivando alle Manifestazioni ed Eventi (che segue l’organizzazione degli eventi L.I.S. e coordina le attività della Nazionale Sbandieratori e Musici). Eccezion fatta per la Commissione Disciplinare i quali membri sono eletti dagli Ordini Tecnici.
Il crescente numero degli iscritti e l’inevitabile aumento dell’impegno che ne deriva, ha portato alla costituzione dei Coordinamenti Territoriali. Questi sono come delle piccole succursali del Consiglio Esecutivo e fungono da riferimento per i Gruppi iscritti e sopratutto per quelli non iscritti, del territorio rappresentato. Un primo fondamentale e importantissimo supporto per situazioni urgenti nonché un punto di riferimento per nuovi gruppi che si avvicinano per la prima volta alla Lega Italiana Sbandieratori.
Per vedere le Cariche Politiche in funzione per il triennio 2020/2021/2022 clicca nel link seguente:
ARCHIVIO PRESIDENTI
Anno | Presidente | Anno | Presidente | Anno | Presidente | Anno | Presidente |
1983 | MARINI Achille Fivizzano – MS | 1993 | BARZANTI Mario Città della Pieve – PG | 2003 | STELLA Giuseppe J’Amis d’la Pera di Asti – AT | 2013 | FAZIO Alfredo Sbandieratrici Viterbo – VT |
1984 | MARINI Achille Fivizzano – MS | 1994 | BALDACCI Giulio Gallicano – LU | 2004 | STELLA Giuseppe J’Amis d’la Pera di Asti – AT | 2014 | GASTOLDI Marco Urgnano – BG |
1985 | MARTINELLI Giovanni S. Elpidio – AP | 1995 | BALDACCI Giulio Gallicano – LU | 2005 | STELLA Giuseppe J’Amis d’la Pera di Asti – AT | 2015 | GASTOLDI Marco Urgnano – BG |
1986 | MARTINELLI Giovanni S. Elpidio – AP | 1996 | BALDACCI Giulio Gallicano – LU | 2006 | STELLA Giuseppe J’Amis d’la Pera di Asti – AT | 2016 | GASTOLDI Marco Urgnano – BG |
1987 | MARTINELLI Giovanni S. Elpidio – AP | 1997 | BALDACCI Giulio Gallicano – LU | 2007 | FAZIO Alfredo Sbandieratrici Viterbo – VT | 2017 | GASTOLDI Marco Urgnano – BG |
1988 | BARZANTI Mario Città della Pieve – PG | 1998 | BALDACCI Giulio Gallicano – LU | 2008 | FAZIO Alfredo Sbandieratrici Viterbo – VT | 2018 | GASTOLDI Marco Urgnano – BG |
1989 | BARZANTI Mario Città della Pieve – PG | 1999 | BALDACCI Giulio Gallicano – LU | 2009 | FAZIO Alfredo Sbandieratrici Viterbo – VT | 2019 | GASTOLDI Marco Urgnano – BG |
1990 | BARZANTI Mario Città della Pieve – PG | 2000 | BALDACCI Giulio Gallicano – LU | 2010 | FAZIO Alfredo Sbandieratrici Viterbo – VT | 2020 | ANGELI Alberto Montefalco – PG |
1991 | BARZANTI Mario Città della Pieve – PG | 2001 | BALDACCI Giulio Gallicano – LU | 2011 | FAZIO Alfredo Sbandieratrici Viterbo – VT | 2021 | ANGELI Alberto Montefalco – PG |
1992 | BARZANTI Mario Città della Pieve – PG | 2002 | STELLA Giuseppe J’Amis d’la Pera di Asti – AT | 2012 | FAZIO Alfredo Sbandieratrici Viterbo – VT | 2022 | ANGELI Alberto Montefalco – PG |