Organi Tecnici

Una delle univocità e delle pecularietà della Lega Italiana Sbandieratori, è proprio quella degli Organi Tecni, ovvero i Maestri di Bandiera e gli Istruttori Musici. Essi sono organizzati in due Albi, coordinati dalla Commissione Tecnica. Ogni anno, a seguito di una iscrizione dedicata ed obbligatoria (per poter continuare ad esercitare), i suoi membri hanno il diritto/dovere rappresentare la L.I.S. dentro e fuori le attività di questo mondo.

Per verificare tutti i membri che possono regolarmente esercitare, clicca qui sotto:

Il percorso, da poco riformato attraverso l’aggiunta di una sorta di “patente a punti” (chiamata proprio Patacca a Puntiin onore dell’omonimo riconoscimento che viene conferito – vedi foto), è volto al raggiungimento di tre step: primo (patacca in bronzo e laccio bianco), secondo (patacca in argento e laccio rosso) e terzo grado (patacca in oro e laccio tricolore). Per raggiungere il terzo e massimo grado, occorre completare un percorso formativo di circa 10 anni, fatto di chilometri in giro per l’Italia, molti esami sostenuti, tanta formazione e terminato con la presentazione di una Tesi sul nostro mondo. Tutte le Tesi sono disponibili alla consultazione dei soci L.I.S. nel portale MyLIS.
Esiste anche un riconoscimento “ad honorem” (patacca in argento e laccio blu), che viene consegnata, dietro proposta delle Compagnie Iscritte, come onoreficenza a quei soci particolarmente meritevoli che si sono distinti per particolari percorsi o singoli fatti.

Dal 1983 continuiamo ancora oggi ad effettuare la formazione agli oltre 150 Maestri di Bandiera e Istruttori Musici, giudici che partecipano a questo percorso pluriennale (da 3 a 10 anni) di dura formazione, non solo dedicata al “campo gara” ma anche strutturata per creare un tesoro formativo personale da portare poi all’interno della propria compagnia. Vengono fornitre, grazie anche al “CampLIS” (un evento di full-immertion di due giorni), dalle 50 alle 100 ore annuali di formazione, il tutto dedicato per l’avvento di una buona preparazione da girare alle proprie compagnie ma anche per avere giurie sempre più precise e preparate. Un importante bagaglio professionale da non sottovalutare..

I membri iscritti, ad inizio mandato, eleggono al loro interno i due Referenti (ovvero il Responsabile degli I.M. ed il Responsabile dei M.d.B.), i Referenti appena eletti nominano a loro volta un “collaboratore” chiamato Segretario. Referenti e Segretari entrano di diritto nella Commissione Tecnica.
Contestualmente vengono eletti altri due iscritti per ordine tecnico che, dietro candidatura volontaria, andranno a ricoprire quattro dei cinque posti disponibili nella Commissione Disciplinare.

Questo è il ponte di collegamento (e per molti anche il segreto dell’univocità L.I.S.) tra Organi Tecnici e Organi Politici.

ARCHIVIO REFERENTI E SEGRETARI

AnnoReferente
MdB
Segretario
MdB
Referente
IM
Segretario
IM
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
STANCARI Xxx
XXX
?
GASTOLDI Marco
Urgnano – BG
2006PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
CIGLIUTTI Roberto
Alba – CN
GASTOLDI Marco
Urgnano – BG
2007PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
CIGLIUTTI Roberto
Alba – CN
GASTOLDI Marco
Urgnano – BG
2008PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
GIOVANNETTI Stefano
Montefalco – PG
ASTESANO Katia
Grugliasco – TO
2009PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
GIOVANNETTI Stefano
Montefalco – PG
ASTESANO Katia
Grugliasco – TO
2010PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
GIOVANNETTI Stefano
Montefalco – PG
ASTESANO Katia
Grugliasco – TO
2011PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
ASTESANO Katia
Grugliasco – TO
ANGELI Alberto
Montefalco – PG
2012PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
ASTESANO Katia
Grugliasco – TO
ANGELI Alberto
Montefalco – PG
2013PARBUONO Alessandro
Città della Pieve – PG
MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
ASTESANO Katia
Grugliasco – TO
ANGELI Alberto
Montefalco – PG
2014MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
CAMPAGNA Marco
Lucca – LU
BENVENUTI Chiara e
QUADRACCIA Maurizio
Gallicano – LU e Amelia – TR
2015MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
CAMPAGNA Marco
Lucca – LU
BENVENUTI Chiara e
QUADRACCIA Maurizio
Gallicano – LU e Amelia – TR
2016MARTINETTO Domenico
Ventimiglia – IM
SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
CAMPAGNA Marco
Lucca – LU
BENVENUTI Chiara e
QUADRACCIA Maurizio
Gallicano – LU e Amelia – TR
2017SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
LANZENI Erika
Urgnano – BG
QUADRACCIA Maurizio
Amelia – TR
BRIZZI Annalisa
Montefalco – PG
2018 SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
LANZENI Erika
Urgnano – BG
QUADRACCIA Maurizio
Amelia – TR
BRIZZI Annalisa
Montefalco – PG
2019 SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
LANZENI Erika
Amelia – TR
QUADRACCIA Maurizio
Amelia – TR
BRIZZI Annalisa
Montefalco – PG
2020 SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
LANZENI Erika
Amelia – TR
QUADRACCIA Maurizio
Amelia – TR
BRIZZI Annalisa
Montefalco – PG
2021 SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
LANZENI Erika
Amelia – TR
QUADRACCIA Maurizio
Amelia – TR
BRIZZI Annalisa
Montefalco – PG
2022 SCARGIALI Matteo
Città della Pieve – PG
LANZENI Erika
Amelia – TR
QUADRACCIA Maurizio
Amelia – TR
BRIZZI Annalisa
Montefalco – PG